

Ed io pago. Pure il sacchetto.
All’inizio pensavo fosse una delle tante bufale che girano sul web ed invece mi sono dovuta ricredere: dal 1 gennaio 2018 i sacchetti che si utilizzano per acquistare frutta e verdura al supermercato saranno a pagamento. Un costo irrisorio sul totale di una singola spesa, si tratterà di una cifra compresa tra i 2 ed i 10 centesimi di euro, ma se si pensa a quante volte passiamo dal supermercato in un anno, alla fine dei giochi non sarà poi così poco. Inoltre si prospetta che


Bologna la ghiotta: w i turtlén!!
Tondi, morbidi, ripieni, saporiti, succulenti e bolognesi al 100%. I tortellini, i principi della cucina felsinea. Come vuole la tradizione rigorosamente in brodo, i tortellini sono il tipico piatto della festa, mettono sicuramente tutti d’accordo. Ma ovviamente c’è tortellino e tortellino: volete mettere la bontà – e la genuinità- di quelli tirati a mano, magari da una tipica sfoglina bolognese, con quelli imbustati del supermercato, che più che con la sfoglia sembrano fatti


Tanto piccoli tanto buoni
Strano ma vero come degli alimenti piccoli come i semi possano essere tanto nutrienti. Non siamo ancora molto abituati ad utilizzarli ma aggiunti ad insalate, yogurt o assunti come spuntino tra un pasto e l’altro possono contribuire al nostro benessere. Ricchi di proteine, acidi grassi essenziali e fibre vegetali aiutano l’organismo nella prevenzione di molte malattie. Quali sono, vi chiederete: semi di girasole, di chia, di canapa, di lino, di papavero, di sesamo, di amarant